Sono circa 3 mesi che Instagram ha rilasciato i Reels, la funzionalità simile a Tik Tok (qua puoi vedere “quanto” mi sono piaciuti)
Durante una docenza mi è stato chiesto quali siano le differenze con le Storie e, coinvolta l’aula (ancora virtuale ahimè), mi son reso conto che c’era ancora un po’ di confusione in merito.
Proviamo a fare chiarezza partendo dal principio.
I vari strumenti messi a disposizione da Instagram e il loro utilizzo
Appena rilasciati, Instagram ha tenuto un webinar in cui ha presentato questa novità alle agenzie e ha fatto chiarezza sugli strumenti attuali e sulle modalità di utilizzo. Ne ho parlato nella newsletter di settembre… se ti iscrivi puoi ancora recuperarla ;).
Le differenze tra le Storie e i Reels
Le differenze tra i due formati non sono poche; sia formali sia sostanziali. Vediamole assieme.
Formato e durata
Nelle Storie puoi caricare/creare una foto o un video di 15 secondi al massimo.
Nei Reels, solo video e fino a 30 secondi (non escludo possa arrivare a 60 secondi come Tik Tok).
Longevità
Le storie durano fino a 24 ore (ok, le puoi mettere in evidenza), i Reels invece, durano per sempre e hanno una sezione apposita in ogni profilo (vedi il mio ad esempio: @morantedavide; la sezione si crea dopo che avrai creato il tuo primo Reel).
Distribuzione
Le Storie vengono distribuite solo nelle “Storie”, in alto nel feed, mentre i Reels all’interno de feed, nella gallery del profilo, nella sezione Esplora e volendo anche nelle Storie.
Sponsorizzazione
Le Storie possono essere sponsorizzate, sia in “dark”, sia in “organico”. I Reels non ancora, ma ci gioco la camicia che tale possibilità ci sarà presto.
Partecipa ai miei workshop su InstagramModalità di creazione e fruizione
Le Storie sono contenuti più “veloci” sia nella creazione sia nella fruizione. I Reels, invece, necessitano di una preparazione più approfondita… non dico un vero e proprio copione e storyboard, ma almeno di un canovaccio e di un pensiero sulla modalità di registrazione.
Finalità
Le Storie e Reels di Instagram hanno finalità diverse: grazie anche ai tanti sticker, le Storie hanno un più alto tasso di interazione e coinvolgimento; grazie invece all’algoritmo e all’effetto novità, i Reels hanno maggiori risultati in termini di copertura e crescita del profilo.
Conclusioni: viva il gioco di squadra!
Proprio l’ultimo punto ci deve far riflettere che non bisogna scegliere uno strumento, ma andrebbero usati entrambi: i Reels per far conoscere il profilo e farlo crescere e le Storie per intrattenere, coinvolgere e soprattutto convertire i nuovi follower (e anche quelli vecchi, ovviamente).
Partecipa ai miei workshop su Instagram