Article
0 comment

La qualità di una Facebook ADS

qualità di una Facebook ADS

Un’inserzione “di qualità” permette alla nostra ADS su Facebook di “vincere più aste” e quindi di essere mostrata più spesso agli utenti Facebook e quindi di ottenere più risultati. Sapere quali sono i parametri che Facebook utilizza per decidere se un’ads è di “buona qualità” o meno ti aiuta proprio in questo, ma non solo.

Gli “attributi di scarsa” qualità sono stati stilati secondo le preferenze degli utenti; se segui le indicazioni di Facebook farai “contenti” proprio gli utenti… ossia il tuo pubblico!

Ecco un ulteriore motivo per starci attento. Ma andiamo per gradi.

Il meccanismo ad asta.

Prima di entrare nel merito di cosa influenza la qualità di un’inserzione per le tue Facebook Ads, forse è meglio ricapitolare (brevemente lo prometto) come funziona tutto il sistema delle ads su Facebook.

Il sistema delle Facebook Ads è basato su un meccanismo ad asta: questo serve a Facebook per decidere quale inserzione mostrare sulla timeline di un utente tra tutte quelle per cui rientra nel pubblico target.

A ciascuna inserzione Facebook attribuisce un Valore Totale secondo questi fattori:

Offerta, Tassi d’azione stimati e Qualità dell’inserzione.

(tra i miei caroselli del lunedì trovi una veloce spiegazione di questi fattori, se invece vuoi approfondire ulteriormente, puoi guardare la puntata del 19 novembre 2021 di Divertiamoci coi Social: qui trovi tutte le puntate).

L’importanza della qualità dell’inserzione di una Facebook Ads

La qualità di una Facebook ADS (perdona la semplificazione) dipende da tanti fattori: alcuni fattori oggettivi determinati da Facebook, altri invece derivano da feedback degli utenti che visualizzano e nascondono, o peggio segnalano le inserzioni e i motivi per cui lo fanno.

qualità di una Facebook ADS

Se l’inserzione è di buona qualità, avremo un Valore Totale complessivo più alto e quindi l’inserzione vincerà più facilmente le aste, quindi “costerà” di meno, e otterrà maggiori risultati.

In caso contrario, non solo l’inserzione costerà di più, ma se ciò avviene ripetutamente, Facebook potrebbe considerare tutte le inserzioni che provengono da quel dominio, dall’account pubblicitario o da quella Pagina come inserzioni di bassa qualità penalizzandoti fortemente in tutte le aste successive.

Capito ora perché devi stare attento a pubblicare ads di qualità?

La qualità delle Facebook ADS: i fattori che la determinano.

Prima di tutto sia l’ads sia il link di destinazione dev’essere attinente e utile al tuo pubblico target.

Assicurati poi di non commettere questi errori, quelli che Facebook definisce “attributi di bassa qualità”:

  1. Omissioni di Informazioni: ads il cui testo principale non rivela nessuna informazione al solo scopo di indurre le persone a cliccare. Quello che viene definito “clickbait”.
qualità di una Facebook ADS
  1. Linguaggio sensazionalistico: ads il cui testo principale o il cui titolo sia volutamente esagerato.
qualità di una Facebook ADS
  1. Engagment Bait: quando nel testo compare un’esortazione a interagire in modo improprio.
qualità di una Facebook ADS

La qualità della pagina di destinazione

Facebook analizza anche la pagina di destinazione… e anche queste abbassano il punteggio di qualità quando si verificano questi fattori:

Mancanza di contenuti originali o significativi.

Troppi elementi sponsorizzati rispetto al contenuto “organico”.

Inserzioni pop-up o interstitial ad eccezione di quelli obbligatori (ad esempio quello per la GDPR).

Esperienze impreviste con i contenuti: hai presente quei post, magari neanche eccessivamente lunghi, che vengono divisi in 3, 4 pagine al solo scopo di diminuire la frequenza di rimbalzo? Odiosi vero? Ecco, finalmente stanno sulle balle anche a Facebook.

Esperienze fuorvianti: che vanno anche oltre la semplice ads, ma anche tutta l’esperienza di acquisto, l’assistenza clienti, i tempi di consegna…

Conclusioni

Ricordati sempre che un’ads su Facebook è come uno spot tv che interrompe la visione della serie, del film o della trasmissione che le persone stanno guardando: bisogna quindi farlo nel miglior modo possibile e senza adottare “trucchetti” che ti possono avvantaggiare solo nel brevissimo periodo, svantaggiandoti invece col passare del tempo.

Iscriviti alla newsletter e accedi alla libreria di risorse gratuite per i tuoi social!

Gratis per te:

4 guide per gestire in maniere professionale i tuoi social;
un contenuto di approfondimento in più al mese;
news in anteprime sui miei corsi e webinar gratuiti.
MI ISCRIVO SUBITO

Posted by

Sono Davide Morante, social media manager. Mi occupo di comunicazione social per le aziende e associazioni: elaboro strategie per la presenza sui social e ne supervisiono la gestione.

Lascia un commento

Required fields are marked *.


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.